Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Palio degli Zoccoli edizione 2025: ecco il programma

Sabato 14 giugno in calendario l’investitura, il 15 la disputa della competizione

Data :

12 giugno 2025

Palio degli Zoccoli edizione 2025: ecco il programma
Municipium

Descrizione

 
Sabato 14 giugno in calendario l’investitura, il 15 la disputa della competizione
 
Ai nastri di partenza la 35° edizione del Palio degli Zoccoli, la rievocazione storica della famosa battaglia di Desio del 1277, divenuto uno degli appuntamenti più attesi sul territorio.
 
11 nobili Contrade che si sfideranno durante il tradizionale appuntamento: sabato 14 giugno avrà luogo l’investitura dei Maestri di Contrada e il giuramento dei Contradaioli, domenica 15 giugno si svolgerà invece il vero e proprio Palio presso Villa Cusani Traversi Tittoni, piazza Conciliazione e le vie del centro storico.
 
“Cosa vuol dire fare il Palio dopo 35 anni? Significa custodire la storia, dichiarare che arriviamo da un percorso più lungo di noi e siamo proiettati verso un futuro ancora più grande – racconta il neo Sindaco Carlo Moscatelli - L’importanza di custodire ciò che siamo: la nostra identità, che viviamo insieme e abbiamo una relazione tra di noi. Mi riempie di gioia vedere che ogni anno organizzatori, uffici comunali e partecipanti rinnovano questa idea di comunità. Una comunità che oggi parla di integrazione, rispetto, pace e che vuole in una città come questa in cui tutti devono trovare il loro posto”.
 
Che cosa significa Fare Palio? "La domanda è ben posta – spiega Monsignor Mauro Barlassina - Non si tratta di una proposta idealistica, ma di realizzare un modo di vivere la città. Fare Palio significa che persone con interessi e impegni diversi si ritrovano per vivere e far vivere relazione nella città di Desio. La realizzazione del Palio presuppone incontri, confronto, dialogo e, a volte, anche fatica, che permettono di toccare con mano la ricchezza delle persone, la ricchezza umana di chi vive nella città. Questo permette di coinvolgere e aggregare. Personalmente dico grazie perché Desio fa Palio. Facciamo insieme Palio”.
 
LA STORIA. Nato nel 1989 come rievocazione della Battaglia di Desio del 1277 tra le milizie delle famiglie nobiliari dei Torriani e dei Visconti per il dominio e l’egemonia dei territori del comprensorio milanese, è diventato uno degli eventi culturali principali della città. Nonostante non fosse considerata al pari delle tante battaglie minori combattute nell’Italia del XIII secolo, risulta decisiva nel passaggio da comune a signoria per la città di Milano. La manifestazione ha progressivamente attirato l'interesse di un pubblico sempre più ampio, grazie anche al fatto che si compone di diversi momenti di condivisione.
 
IL PROGRAMMA
 
Sabato 14 Giugno 2025
Ore 16.30
Contrada SS. Pietro e Paolo
Partenza del corteo dalla Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo
Sfilata lungo le vie: Santa Caterina, De Gasperi, Milano, Corso Italia
Arrivo in Piazza Conciliazione
 
Sul sagrato
Discorso di apertura
Investitura dei maestri di contrada
Consegna della pergamena ai contradaioli
Alzabandiera
 
In caso di pioggia la sfilata sarà annullata e le contrade si daranno appuntamento direttamente in piazza Conciliazione
 
In Basilica
Promessa dei contradaioli
Omelia del Prevosto
Firma del libro del Palio
Benedizione delle contrade
Santa Messa del Palio
 
Domenica 15 Giugno 2025
Ore 18.00
 
Villa Tittoni Traversi
Partenza del corteo
Sfilata lungo le vie: Lampugnani, S.Pietro, Gramsci, C.so Italia,
Matteotti, Trezzi, Verdi, Bengasi, Garibaldi, Piazza Conciliazione
La sfilata sarà preceduta dal “Corpo Musicale Pio XI° Città di Desio”
e dal “Gruppo sbandieratori e musici Borgo Moretta - Alba”
 
Piazza Conciliazione
Lettura del proclama
Disputa del Palio
Proclama della contrada vincitrice
 
Sabato 21 Giugno 2025
Ore 21.00
Festa di ringraziamento presso la contrada vincitrice
 
LA GRIGLIA DI PARTENZA. Durante la presentazione dell’evento è stata estratta la griglia di partenza. La disposizione delle Contrade: Dugana, San Giovanni, Foppa, San Carlo, Busasca, San Pietro al Dosso, Piazza, San Pietro e Paolo, San Giorgio, Prati, Bassa.
 
LA COLLABORAZIONE CON IL LICEO ARTISTICO DI GIUSSANO. Per la 35ma edizione del Palio degli Zoccoli, l'incarico di realizzare il Gonfalone 2025 è stato affidato al Liceo Artistico Modigliani di Giussano, in particolare alle classi seconde dell'indirizzo di Discipline Pittoriche e Grafiche. Questa importante opportunità è servita a suscitare un forte interesse nel contribuire alla valorizzazione della tradizione locale. Questa esperienza ha rappresentato per gli studenti un'opportunità preziosa: confrontarsi con una committenza esterna e cimentarsi in un lavoro creativo, concreto e stimolante, al di fuori delle consuete richieste scolastiche.
 
Il primo premio del concorso è stato assegnato a Gaia Colantuono della classe 2F, per la sua capacità narrativa unita a un uso sapiente del colore e delle forme nella rappresentazione della Battaglia di Desio. Al secondo posto si è classificato Leonardo Mariani di 2B, mentre il terzo è andato a Fabio Giambersio di 2I, entrambi autori di opere di notevole valore artistico e tecnico. Quest'anno il Liceo Modigliani ha presentato ben 136 elaborati, un numero significativo che testimonia l'impegno e la creatività degli studenti.

Ultimo aggiornamento: 13 giugno 2025, 12:52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot