Il Comune di Desio 3° nella sua categoria grazie alle pedalate dei nuovi ciclisti urbani in città che hanno partecipato alla sfida all’insegna del bike to work
Ultimo aggiornamento: 20 febbraio 2020, 11:44
Si sono tenute giovedì 30 gennaio presso Hug Milano in Via Venini 83 alle ore 19.30 le premiazioni dei vincitori della Bike Challenge milanese organizzata da FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta).
Nella serata di premiazione sono saliti sul podio coloro che hanno pedalato con maggiore frequenza durante la sfida e non necessariamente chi ha totalizzato il maggior numero di chilometri sulle due ruote. I riconoscimenti sono stati così assegnati alle aziende – divise per categorie in base alla dimensione – che hanno messo in sella la maggiore percentuale di lavoratori e alle realtà che hanno saputo invogliare chi non è abituato a usare la bicicletta.
Per Desio premiati il Consigliere comunale Achille Taccagni e Mauro Confalonieri del gruppo AmiciBiCi Desio , rispettivamente 3° e 1° classificato come "Miglior Ciclista: più pedalate".
Al Comune di Desio il 3° posto della sua categoria per la maggiore percentuale di partecipazione dei lavoratori.
Ecco tutte le realtà pubbliche e private di ogni settore merceologico nelle diverse categorie in gara salite sul podio della 5^ edizione della MILANO BIKE CHALLENGE :
Imprese con oltre 2000 persone
1 – Politecnico di Milano
2 – STMicroelectronics Agrate
3 – Università degli Studi di Milano
Imprese con staff 500-1999 persone
1 – Gruppo CAP – Milano
2 – Pirelli
3 – Publicis Groupe
Imprese con staff 200-499 persone
1 – ARIA S.p.A. Azienda Regionale per l’Innovazione e gli Acquisti
2 – BT Italia – Milano
3 – Comune di Desio
Imprese con staff 50-199 persone
1 – SimCorp Italiana SpA – Milano
2 – Fondazione Cariplo
3 – Cooperativa Intrecci
Imprese con staff 20-49 persone
1 – Terre di mezzo Editore
2 – Engitel S.p.A.
3 – AcomeA SGR S.p.A.
Imprese con staff 7-19 persone
1 – WonderRide
2 – 4Sigma Engineering
3 – Farmacia Basaglia
Imprese con staff 3-6 persone
1 – MP Informatica Sas
2 – Gozware ltd
3 – Mail Boxex Etc – Cormano
Oltre 332.000 sono i chilometri percorsi in bicicletta dai partecipanti negli spostamenti casa-lavoro durante il periodo della competizione, tra settembre e ottobre, con un risparmio di emissioni di 27.558 kg di CO2*. Obiettivo della BIKE CHALLENGE, infatti, quello di incentivare il bike-to-work tra i lavoratori, sensibilizzando parallelamente le aziende ad adottare politiche e servizi a favore di chi sceglie di raggiungere il posto di lavoro in bicicletta.