Descrizione
Nelle prossime settimane alcune famiglie del nostro Comune saranno chiamate a partecipare all’attività di rilevazione statistica sulle spese, sui viaggi e sulle vacanze delle famiglie condotta dall’Istituto nazionale di statistica (Istat). Si tratta di un’attività conoscitiva essenziale per tutti noi: essa fornisce informazioni sulle spese, i viaggi e le vacanze delle famiglie residenti in Italia. Le informazioni rilevate vengono inoltre utilizzate per la stima dei conti economici del Paese.
Si invitano, pertanto, i cittadini che riceveranno apposita lettera dall'ufficio comunale di statistica a collaborare con cortese disponibilità e a rilasciare l’intervista che verrà condotta dal rilevatore dott. DE PALO SALVATORE che svolge per conto dell’Istat la raccolta dei dati ed è munito di apposito cartellino di riconoscimento.
Per qualunque chiarimento i cittadini potranno comunque rivolgersi al Numero Verde gratuito (800.950.403), attivo dal lunedì al sabato, dalle ore 9:00 alle ore 21:00 o al numero WhatsApp 340 9674082 oppure la pagina del sito internet dell’Istat dedicata alla presente indagine: http://www.istat.it/it/spese .
In che cosa consiste la rilevazione
La rilevazione sulle spese delle famiglie rileva i comportamenti di spesa e i movimenti turistici delle famiglie residenti in Italia. Al fine di consentire il confronto tra paesi, si basa sulla classificazione armonizzata dei consumi individuali secondo lo scopo, COICOP 2018. L'indagine, inserita nel Programma statistico nazionale, permette di analizzare e seguire l'evoluzione dei comportamenti di spesa delle famiglie secondo le loro principali caratteristiche sociali, economiche e territoriali; consente l’analisi delle condizioni abitative e dei comportamenti di viaggio; rappresenta la base informativa per le stime ufficiali di povertà relativa e assoluta in Italia.
Obbligo di risposta
La fornitura dei dati richiesti dall’Istat è obbligatoria, solo per la rilevazione IST – 02396, ai sensi dell’art. 7 del decreto legislativo n. 322/1989 e del DPR 24 settembre 2024, di approvazione del Programma statistico nazionale 2023-2025 e dell’allegato elenco delle rilevazioni che comportano l’obbligo di risposta per i soggetti privati; in caso di mancata risposta non è prevista l’applicazione di una sanzione.
L’elenco in vigore delle indagini con obbligo di risposta per i soggetti privati è consultabile all’indirizzo https://www.sistan.it/index.php?id=688.
Categorie particolari di dati personali (dati di natura sensibile)
L'obbligo di risposta non riguarda, in ogni caso, i quesiti di natura sensibile (categorie particolari di dati personali - art. 9 Regolamento), ai quali gli intervistati potranno decidere se rispondere o meno. Sono di natura sensibile i quesiti ricompresi nelle voci del riquadro “Medicinali, dispositivi di autodiagnostica medica, articoli sanitari” del diario, i quesiti relativi a “Servizi, protesi e attrezzature sanitarie” (dal quesito E188 al quesito E273 dell’intervista finale) e l’eventuale “Prescrizione medica di trattamenti di salute effettuati in occasione di un viaggio”. L’intervistatore è tenuto a segnalare tali quesiti nel corso dell’intervista; gli stessi sono inoltre richiamati nel box informativo posto nel diario cartaceo autocompilato dalla famiglia.
Allegati
Contenuti correlati
- Referendum 2025 / Apertura straordinaria ufficio elettorale
- Il passaggio di consegne tra il Commissario Straordinario e il neo Sindaco
- Elezioni Amministrative / Apertura straordinaria ufficio elettorale
- Elezioni Amministrative / I candidati
- Elezioni Amministrative / Come si vota, il fac-simile della scheda
- Elezioni Amministrative 2025 / I programmi elettorali
- Elezioni Amministrative 2025: 5 maggio, convocazione Commissione elettorale per la nomina degli scrutatori
- Lutto nazionale e bandiere a mezz'asta per Papa Francesco
- Danni per i nubifragi del 2023, prorogato il termine per le rendicontazioni dei cittadini
- Sportello di consulenza legale, ad aprile apertura anticipata a martedì 15
Ultimo aggiornamento: 30 dicembre 2024, 09:21